venerdì, 29 settembre 2023 | 15:57

EBITERBO: misure di sostegno per imprese e lavoratori colpiti dall’alluvione

Con accordo del 20 luglio 2023, le Parti costituenti EBITERBO hanno predisposto una serie di prestazioni economiche a sostegno di imprese e lavoratori colpiti dall’alluvione di maggio

Newsletter Inquery

EBITERBO: misure di sostegno per imprese e lavoratori colpiti dall’alluvione

Con accordo del 20 luglio 2023, le Parti costituenti EBITERBO hanno predisposto una serie di prestazioni economiche a sostegno di imprese e lavoratori colpiti dall’alluvione di maggio

Informazione estratta dalla Banca Dati Inquery - chiedi informazioni per l'utilizzo

Il giorno 20 luglio 2023, tra la Confcommercio Imprese per l'Italia ASCOM Città Metropolitana di Bologna e la Filcams-Cgil Bologna, la Filcams-Cgil Imola, la Fisascat-Cisl Area Metropolitana Bolognese, la UilTucs Emilia Romagna, si è stipulato un accordo per costituzione di un apposito fondo in favore di lavoratori e imprese dell'Area Metropolitana Bolognese colpiti dagli eventi atmosferici del maggio 2023.

Gli interventi di seguito elencati sono destinati alle aziende operanti nell'Area Metropolitana Bolognese, che applicano integralmente il CCNL del Terziario, ivi compresa la parte obbligatoria, e che siano in siano in regola con il versamento dei contributi previsti per l'Ente Bilaterale.

Contributo a favore dei lavoratori dipendenti

L'intervento è richiedibile dal dipendente per un massimo complessivo di € 2.000,00 (€ 1.500,00 per i lavoratori part-time) per spese sostenute per il ripristino dell’abitazione e/o pertinenze a seguito di inagibilità e/o alla riparazione di auto e moto danneggiate da fango, acqua e per caduta alberi a seguito dei danni provocati dall'evento atmosferico.

In particolare i contributi massimi erogabili per ogni casistica sono i seguenti:

- € 1.500,00 per ripristino danni abitazione;

- € 500,00 per ripristino danni pertinenze;

- € 800,00 per sostituzione di mobili e elettrodomestici;

- € 800,00 per riparazione/sostituzione moto e/o autoveicoli non coperti da apposita assicurazione.

Le suddette prestazioni sono tra loro cumulabili all'interno del massimale previsto.

Per accedere alla prestazione, il dipendente deve risultare residente o domiciliato, al manifestarsi dell'evento, nelle aree indicate nell'allegato 1 del DL 61/2023 ed i documenti di spesa presentati (fattura, scontrino parlante, ecc.) devono essere quietanzati ed intestati al lavoratore o a persona appartenente al nucleo familiare, anche conviventi di fatto e deve risultare chiaramente l'oggetto della spesa sostenuta.

La domanda di contributo potrà essere presentata entro il 15 dicembre 2023.

Contributo Solidaristico a favore dei dipendenti

Al lavoratore dipendente delle aziende iscritte all'Ente in data antecedente al 17 maggio 2023 che abbia subito una sospensione e/o una riduzione dell'attività lavorativa a seguito dell'emergenza dell'alluvione nel periodo ricompreso dal 17 maggio 2023 al 16 luglio 2023 e che abbia avuto accesso alle prestazioni dell'Ammortizzatore Unico di cui al DL 1° giugno 2023, n. 61, oppure a prestazioni di ammortizzatori sociali di cui al DLgs 148/2015 per Evento Oggettivamente non Evitabile (EONE), verrà corrisposta una integrazione sino al 100% della retribuzione persa in caso di sospensione o riduzione dal lavoro superiore al 40% nel complessivo periodo ricompreso tra il 17 maggio 2023 al 16 luglio 2023, per un massimo di 30 giorni.

A corredo della domanda è richiesta la presentazione delle buste paga del periodo maggio e/o giugno e/o luglio 2023, dalle quali si possano ricavare le ore di sospensione/riduzione dell'orario di lavoro con fruizione dell'Ammortizzatore Unico o delle integrazioni salariali per EONE.

Tale importo è da richiedersi entro il 30 novembre 2023.

Contributo a favore delle imprese

L'intervento è richiedibile, per un massimo di € 5.000,00, da ogni impresa che abbia subito danni all'attività a causa dell'evento calamitoso con conseguente inattività anche temporanea per il finanziamento di:

- spese relative a eventuale perizia di agibilità;

- spese relative alla messa in sicurezza dei locali dell'impresa;

- spese per il ripristino e la sostituzione di attrezzature, beni mobili strumentali aziendali danneggiati;

- spese sostenute per il ripristino dei locali o dei veicoli aziendali;

- ogni altra spesa documentata conseguente a danni diretti o indiretti provocati dagli eventi atmosferici.

Per avere accesso al trattamento, l'impresa, deve essere in regola con il versamento dei contributi dovuti all'Ente ed i documenti di spesa presentati (fattura, scontrino parlante, ecc.) devono essere quietanzati ed intestati all'azienda e deve risultare chiaramente l'oggetto della spesa sostenuta.

Il finanziamento erogato non potrà comunque superare il 50% del danno subito e comunque per cifre non coperte da fonti pubbliche e/o assicurative.

La domanda di contributo potrà essere presentata entro il 15 dicembre 2023.

di Alfonso Della Corte

Informazione estratta dalla Banca Dati Inquery - chiedi informazioni per l'utilizzo